top of page

I benefici dell'esposizione solare

  • Immagine del redattore: CRMO
    CRMO
  • 27 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Il sole rappresenta una vera e propria fonte di vita e di benessere: i suoi raggi forniscono luce e calore alla terra, consentono il processo di fotosintesi clorofilliana attraverso il quale le piante convertono anidride carbonica in ossigeno, ma soprattutto sono indispensabili nella salute dell’essere umano e nella prevenzione di molteplici patologie.Secondo gli studi dell’ultimo decennio infatti sembrerebbe che un’esposizione al sole insufficiente possa essere responsabile di un aumento dell’incidenza di cancro al seno, cancro al colon-retto, ipertensione, malattie cardiovascolari, sindrome metabolica, sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, autismo, asma, diabete di tipo 1 e miopia.



La vitamina D in tal senso è stata a lungo considerata il principale mediatore degli effetti benefici dell’esposizione al sole. Tuttavia sono stati indagati nuovi meccanismi che entrerebbero in gioco tra cui il rilascio di ossido nitrico dalla pelle e gli effetti diretti delle radiazioni ultraviolette(UVR).L'ossido nitrico (NO) è una molecola di segnalazione onnipresente e un importante vasodilatatore endogeno prodotto dall'endotelio vascolare (strato più interno dei vasi sanguigni) . Questa conoscenza ha cambiato la nostra comprensione dell'ipertensione perché mostra che l'ipertensione può svilupparsi non solo a seguito di una sovrapproduzione di sostanze vasocostrittori come l'angiotensina e l'adrenalina, ma anche come conseguenza di una produzione di sintesi compromessa di una sostanza vasodilatatrice prodotta continuamente come NO .La pelle contiene quantità significative di forme di stoccaggio preformate di NO . L'origine dei precursori NO nella pelle, che includono nitrato (NO3−), nitrito (NO2−) e composti nitrosi (RXNO), non è chiara; possono essere derivati dalla conversione batterica dei costituenti del sudore o prodotti attivamente da meccanismi innati. È stato a tal proposito ipotizzato che queste specie chimiche nella pelle possano essere mobilitate nella circolazione dopo l'esposizione ai raggi UVR, espandendo così il loro raggio d'azione da locale a sistemico.Naturalmente ai fini del mantenimento di un buono stato di salute è sicuramente utile integrare queste abitudini con una dieta sana ed una regolare attività fisica, svolta nel modo più idoneo alle proprie esigenze.Affidati a dei professionisti del settore per farlo nel modo più sicuro ed efficace possibile.

 
 
 

Comments


bottom of page